Avvisi, comunicazioni e novità
Vangelo Ragazzi: Sta per cominciare qualcosa di sorprendentemente nuovo
Videovangelo della domenica in cartoni animati
Videovangelo bambini 3 dom TP anno A
Anche noi vogliamo capire
Sull’altare come a Emmaus

Quante cose ci parlano di Dio: la bellezza e la gratuità
della natura, l’esperienza e la storia di popoli e persone, la fantasia e
la perfezione della vita… eppure tante persone non riescono a
riconoscerlo, neanche davanti a un essere umano che è risorto dalla
morte e ha mostrato la strada della pace: Gesù, suo Figlio!
PER CAPIRE
-
-
- I loro occhi. Gesù è vicino a loro, spiega
le Scritture con la consueta passione, ribadisce che il Messia ha
compiuto la sua missione ed è tornato alla vita; ma i due discepoli non
lo riconoscono ancora. Il problema sta nei loro occhi.
- Prese il pane. I gesti che Gesù compie
sono raccontati usando gli stessi verbi dell’ultima cena: prendere,
benedire, spezzare e donare. Quando Luca scrive il suo Vangelo è ben
chiaro che Gesù si rende presente spiritualmente alle comunità durante
l’Eucarestia, in parola e pane.
- Fecero ritorno. L’immagine capovolge la
realtà descritta all’inizio del brano: delusione, tristezza, senso di
fine si trasformano in entusiasmo, gioia, voglia di ricominciare.
Tornando in comunione con gli Apostoli confermano la stessa esperienza
di fede: Gesù è risorto davvero! La loro speranza è stata ben riposta e
tutti lo devono sapere.
L’IMPEGNO
Per i ragazzi l’Eucarestia non è sempre un’attraente passeggiata.
Soprattutto ora che l’unico modo è vederla in televisione o sul
computer. A volte non è facile capire alcune parole usate o ci si
annoia per la ripetitività di certi gesti. Il trucco è quello di essere
presenti a se stessi e di farsi spiegare ciò che ci è oscuro. Toglietevi
i dubbi parlandone con catechisti e adulti, vi aiuteranno a sentirvi
protagonisti di un momento speciale e – per i credenti – infinitamente
bello.
La riflessione (commento a cura di Cristina Pettinari)
Dopo essersi fatto riconoscere, Gesù scompare
[vv. 31-34]. A quel punto gli apostoli, colmi di gioia, si mettono
subito in cammino per tornare a Gerusalemme e dire agli altri che hanno
visto Gesù Risorto, nonostante fosse notte: era una notizia troppo
meravigliosa per poter aspettare l'alba! Insomma, proprio quando noi
pensiamo che sia tutto finito, sta per cominciare qualcosa di
sorprendentemente nuovo.
La vignetta di Fano

Alcune chiavi di lettura dell'immagine
Camminando con Gesù
Andiamo lungo le strade della vita con
mille domande, con dubbi e incertezze, in più questo momento di pandemia
e confinamento ci fa domandare: dov'è Dio? Come i discepoli di Emmaus,
abbiamo bisogno di un incontro con te in modo che, mentre ci spieghi le
Scritture e al calore della tua Parola, possiamo unirci più intensamente
al mistero della tua Pasqua.
La strada diventa lunga, a
volte diventa faticosa, ma la tua presenza ci incoraggia e accorcia i
tempi. Il tempo è poco e vogliamo stare con te, non allontanarti da noi.
Come quelli di Emmaus, quando fai “come se dovessi andare più avanti", i
nostri cuori sussultano, perché vogliamo condividere il tavolo e
l'amicizia.
Oggi continui, Signore Gesù
Risorto, a incontrarti con noi in mille modi. Mentre spezziamo il pane
nell'Eucaristia, ti sentiamo ancora più presente. Sappiamo che coloro
che ti ascoltano e condividono il tuo pane trovano un progetto di
felicità. Il soffio del tuo Spirito, memoria viva della tua consegna e
delle tue scelte, aleggia su coloro che, riuniti nel tuo nome, spezzano,
condividono il pane e pregano insieme il Padre Nostro, così dal cielo e
dalla terra.
Attiviamoci con la vignetta di Fano

#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un
giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha
aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima
trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla
postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto
Fiscer commenta il Vangelo della domenica 26 aprile 2020 per i ragazzi
Commento al Vangelo per bambini e ragazzi a cura di don Nicola Salvemini

III
Domenica di Pasqua. Dalla parrocchia Sacra Famiglia in Corato (BA) un
commento per i ragazzi per tentare di vivere la comunità nella gioia
oltre questo tempo difficile di pandemia.
Commento al Vangelo di domenica 26 aprile 2020 per bambini e ragazzi