Videovangelo della domenica in cartoni animati
Videovangelo bambini III dom TQ anno A
Anche noi vogliamo capire
Come acqua che disseta

Lo sapete tutti: senz’acqua la vita non esisterebbe.
Ma gli esseri umani hanno sete di molte cose: considerazione, affetto, risposte, saggezza, spiritualità…
Gesù è l’acqua viva che può dissetare il mondo.
PER CAPIRE
• Dammi da bere.
La richiesta di Gesù non è così ovvia. I buoni ebrei non rivolgevano la
parola ai samaritani, visto che essi adoravano Dio su alcuni monti
della regione e non in Gerusalemme. Gesù restituisce dignità a questa
donna, dimostrando di conoscerla meglio di quanto lei possa immaginare, e
a tutto il suo popolo: la salvezza che sta annunciando è per tutti!
• Il Messia. È lui
l’inviato di Dio che ha il compito di parlare a suo nome e di
ripristinare la giustizia. Dio è ovunque, spirito e verità; nessuno si
può arrogare il diritto di lasciare fuori coloro che compiono il bene,
in nome di un privilegio passato o di una presunta superiorità.
• La parola della donna. La
donna non può tacere la gioia dell’incontro con Gesù. Diventa l’esempio
di tutti i discepoli, che con la vita testimoniano di aver ricevuto un
dono unico e liberante: Gesù è qui perché abbiamo la vita, piena ed
eterna, come acqua che soddisfa ogni sete del mondo.
L’IMPEGNO
Siamo noi l’acqua che può togliere la sete di una persona a noi cara!
Guardiamoci attorno e individuiamo una buona azione che le può dare sollievo.
Ne sarà felice, e certamente ci contagerà con un bel sorriso di riconoscenza.
La riflessione (commento a cura di Maria Teresa Visonà)
Vedrete che scoprirete la gioia di diventare
strumenti di pace in ogni ambiente che vi troverete a frequentare: chi
avrà sete e vedrà la vostra acqua zampillare verrà a voi e voi lo
porterete a Gesù.
La vignetta di Fano

Alcune chiavi di lettura dell'immagine
Lo sguardo della donna samaritana cambia
quando incontra Gesù. Qualcosa si è illuminato per sempre nella sua
storia, nel suo volto, nei suoi occhi.
Quando ci incontriamo con
Cristo, il pozzo che sazia la nostra sete, finiamo per trasformarci. Lei
non sarà mai più la stessa. Il suo passato è stato superato, ora inizia
una nuova fase, in cui viene irradiata luce.
Lasciamo in questo tempo
quaresimale spazio per incontri di qualità con il Signore. Preghiera,
adorazione, contemplazione del mistero di Gesù che cammina verso la
Croce, possono aiutarci in questo nuovo modo di guardare e di stare nel
mondo. Per poi annunciare, come la donna samaritana, con CHI ci siamo
incontrati.
Non dimentichiamoci: la Quaresima è camminare assetati alla ricerca dell’acqua viva
#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un
giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha
aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima
trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla
postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto
Fiscer commenta il Vangelo della domenica 15 marzo 2020 per i ragazziAttività da fare in famiglia: Spark
Una attività facile per spiegare la quaresima ai bambini: vedi il video tutorial e prova anche tu ...